Gli obiettivi di un’associazione culturale mirano a divulgare artisti o enti che abbiano a che fare, per hobby o professione, con attività strettamente legate al mondo della cultura. Solitamente, un’associazione culturale è formata da volontari riuniti da una profonda passione, senza scopo di lucro. Japanimation ha creato una serie di iniziative che celebrano il fantastico nelle sue più svariate forme. Basta navigare, per capirlo meglio, nel sito dell’associazione. Nella home page è possibile leggere un messaggio di benvenuto molto particolare, che introduce la loro filosofia:
lunedì 5 gennaio 2015
giovedì 4 dicembre 2014
Evento per l’errante cavaliere
Il genere fantasy è un tipo di letteratura che raggruppa in sé tutti quegli elementi di fantasia che non si possono spiegare in maniera scientifica. Abbiamo perciò storie che spaziano nel mito e nella leggenda, nel soprannaturale e nel surreale, ma anche sottogeneri come la fantascienza e l’horror. Ha radici profonde e annovera autori del calibro di Edgard Allan Poe, Howard Phillips Lovercraft; autentici capostipiti per moltissimi altri scrittori che si sono barcamenati con opere tra il letterario e il commerciale pubblicando su riviste come Pulp magazine. I racconti a puntate e i romanzi successivi di Robert Ervin Howard, contribuiscono a fondare il sottogenere heroic fantasy – oggi diventato sword and sorcery – guidato da Conan il Cimmero e Solomon Kane.
Etichette:
ebook,
eventi,
l'errante cavaliere
martedì 18 novembre 2014
La musica nelle pagine
Le parole non sono un singolo canale di utilizzo. Vanno, semmai, a collegare una moltitudine di altri passaggi che sono in stretta coabitazione tra loro. Il cinema, come sappiamo, si avvale di testi scritti per proporre la sua versione di narrativa per immagini. Sceneggiature e soggetti prendono spunto, in alcuni casi, da libri e romanzi; sia marginalmente sia in misura più abbondante. Le sequenze cinematografiche sono poi arricchite da un contorno musicale. Spesso, le colonne sonore di una pellicola, contribuiscono al successo dell’intero lavoro. In ambito nostrano, uno dei connubi più importanti, è quello formato da Sergio Leone ed Ennio Morricone.
Etichette:
luna senza inverno,
miei libri,
scrittura
lunedì 20 ottobre 2014
Lakota, un dono per gli amici (nuovi e vecchi)
Quando ho progettato questo Sito-Blog, con l’intenzione di avere uno strumento on line della mia attività di autore indipendente, ho pensato di offrire la possibilità al potenziale lettore di seguirmi, tempestivamente, ogni volta che pubblicassi un nuovo articolo. Per raggiungere questo obiettivo, la soluzione migliore era di comunicare ogni aggiornamento attraverso una newsletter: un notiziario che recapitasse, in maniera gratuita e puntuale, mezzo e-mail, a tutti gli iscritti, l’intero articolo immediatamente dopo la sua pubblicazione on line. I nominativi degli iscritti sono protetti dalla privacy e mai, in nessun caso, li divulgherò.
Etichette:
ebook,
lakota,
newsletter
lunedì 22 settembre 2014
BlogTour di Luna senza Inverno
Giuro che non ci avevo pensato, quando ho deciso di attuare questo nuovo progetto. Parrà strano, lo so, e chi mi conosce abbastanza bene ne dubiterà: Ma come, proprio tu, che tendi a pianificare ogni passo, vorresti farmi credere che si tratta solo di una coincidenza? Invece è così. L’evento che partirà il 29 settembre concludendosi il 24 novembre 2014, non ha come incipit “Seduto in quel caffè io non pensavo a te. Guardavo il mondo che girava intorno a me”, parafrasando la leggendaria coppia formata da Mogol/Battisti: la concomitanza con la data del celebre brano è una mera fatalità. O forse no. Mi contraddico, se leggo bene, le parole del testo, delle analogie le trovo.
Etichette:
blog,
eventi,
luna senza inverno
lunedì 4 agosto 2014
La maschera dello scrittore
Tempo di vacanze. Di lago, mare o montagna per i fortunati che possono permetterselo, ma anche di classici fuori porta per chi è costretto a un break molto più contenuto. In questo periodo dell’anno ognuno di noi tende a tirare fuori la parte reale di se stesso, quella tenuta nascosta negli altri undici mesi, e si dedica a quello che preferisce. È così anche per chi scrive. Lo scrittore ha però facoltà di mascherarsi come altri non possono assumendo nomi di fantasia che nascondono la sua vera identità. Ne ho scritto qualche mese fa, riferendomi a Normal Bean, pseudonimo del grande Edgar Rice Burroughs – ricordato per il suo John Carter di Marte e, soprattutto, per Tarzan delle Scimmie –.
lunedì 7 luglio 2014
Brossura VS Ebook
Il telecronista si asciuga la fronte imperlata di sudore con un fazzolettino di carta. L’aria condizionata non è sufficiente a mitigare l’ansia provocata dall’evento tanto atteso e il pubblico ha già scelto per quale campione tifare. Brossura ha dalla sua una carriera pluriennale, costellata da riconoscimenti, coppe e medaglie di ogni sorta: è un peso massimo capace di superare i rigori del tempo. Ebook è lo sfidante, un peso leggero che gode della stima di un pubblico numericamente inferiore ed è guardato dagli altri con sospetto e disprezzo persino palpabili. Per qualcuno, Brossura è giunto alla parabola discendente della sua carriera, diventando lento e prevedibile, sofferente ai colpi ricevuti e sempre più in difficoltà nel riprendersi.
lunedì 2 giugno 2014
Luna senza Inverno
Potrei citare Figli del Grande Spirito, oppure Sai che gli alberi parlano?, di Kathe Recheis e Georg Bydlinski. Ma anche La notte degli sciamani o Skeleton Man, di Tony Hillerman. Per non menzionare centinaia di albi del fumetto Zagor o della nuova collana Saguaro, di Sergio Bonelli Editore. E la lista proseguirebbe chilometrica riportando saggi, thriller, gialli e fumetti d’avventura. Il comune denominatore è rappresentato dai nativi americani. La filosofia, la vita di questo indimenticato popolo, han toccato presto o tardi il cammino di qualsiasi lettore di narrativa, scritta o disegnata. Diversamente sarebbe impossibile: tanto è vasto, misterioso e affascinante il mondo degli indiani d’America da aver contaminato la vena artistica di menestrelli della penna e del pennello.
Etichette:
luna senza inverno,
miei libri,
scrittura
Iscriviti a:
Post (Atom)