:::NEWS::: ~ In TUTTI gli store il NUOVO ebook #Steampunk Figlia del vapore! ~ :::NEWS:::

giovedì 3 aprile 2014

Editor… chi?

«Quindi hai scritto un nuovo libro?» «Sì. Ho terminato proprio ieri di lavorare al testo, insieme alla mia editor.» «Editor… chi? Cosa sarebbe una editor?» Il breve stralcio di dialogo qui riportato è avvenuto pochissimi giorni fa, tra me e una mia curiosa nuova lettrice. Avere la possibilità di scambiare qualche parola con chi ti segue è sempre illuminante: ti permette di comprendere come, alcune cose, date per scontate, non lo siano invece affatto. È credenza generale che la scrittura di un libro sia un lavoro che riguarda due fattori unici e distinti: l’autore dell’opera e lo strumento – oggi il computer – con cui il manoscritto prende forma. Un dogma vero, ma non del tutto. 

giovedì 13 marzo 2014

Tarzan, Marte e ambientazioni

L’amarezza, le delusioni, le difficoltà legate alla mancanza di una qualsiasi stabilità nel tentativo di sbarcare il lunario, lo hanno portato, disperato, sull’orlo del suicidio. Quante volte hai sentito ripetere frasi simili? L’attualità è fin troppo generosa nell’offrirci quadri impietosi come questo. Specie oggi, a causa della crisi e di un tam tam mediatico che non ha precedenti. La disperazione è sempre stata una delle subdole compagnie dell’uomo. Non solo nel ventunesimo secolo. Edgar Rice Burroughs ci è passato, uscendone per un soffio, nel 1912. Aveva appena consegnato, a un editore americano, un romanzo fantascientifico: Sotto le lune di Marte

sabato 8 febbraio 2014

Obiettivo su Flash

Tra gli autori a cui mi sono ispirato, per sviluppare il percorso di scrittura che oggi sto cercando di proseguire, c’è il talentuoso e prolifico Robin Wood. È conosciuto in Italia per una produzione, come sceneggiatore e soggettista, in buona parte uscita sotto l’etichetta della casa editrice romana Eura Editoriale, specializzata nella proposta di fumetti di matrice europea e sudamericana. Dalla sua penna sono nati gli eccellenti Nippur di Lagash, Martin Hel, Gilgamesh, Amanda e, soprattutto, Dago: lo schiavo veneziano diventato rinnegato e seguito, negli ultimi vent’anni, da un pubblico vastissimo. 

giovedì 16 gennaio 2014

I giorni della scrittura

Concluso il 2013, con l’affiancamento degli eBook alla versione in brossura e l’inaugurazione della collana blook – più una serie di eventi come la presentazione alla Piccola Libreria Andersen seguita dalla trasmissione radiofonica Licenza di Leggere – è tempo di guardare al futuro prossimo. In realtà, il 2014 appena cominciato, vedrà la realizzazione di quel progetto che ho portato avanti lungo i dodici mesi precedenti, parallelamente agli altri sopra menzionati. Occorre un periodo così vasto per scrivere un libro che si legge nel volgere di poche ore, pochi giorni o di qualche settimana?

mercoledì 4 dicembre 2013

Esdy


eBook  |  Edizioni StreetLib
ISBN 9788826497532  |  Prezzo € 3,99
Prima edizione in eBook 2013
Seconda edizione in eBook 2017 
Acquisto su Amazon Kindle Store  |  lista negozi pagina Dove acquistare

Esdy è un titolo pubblicato sotto l'etichetta blook. Il termine “blook”, come cita l’insostituibile wikipedia, “è un neologismo internazionale, formato per sincrasi dei termini inglesi blog e book ("libro"), usato per definire dei libri basati su materiale precedentemente pubblicato su un weblog.”

giovedì 7 novembre 2013

Negozio

Le mie pubblicazioni sbarcano in negozio! Non si tratta di una libreria, dove ti ricordo puoi comunque acquistare i titoli tramite ordinazione come indicato qui, bensì di uno spazio virtuale legato al merchandising: grazie alla collaborazione con il noto marchio Spreadshirt ho aperto acidea shop.
Un punto vendita on line che presenta una linea di prodotti legata ai miei titoli editoriali. Gli articoli sono i più variegati e sopra ognuno di essi troverai il design originale della copertina o delle raffigurazioni grafiche da essa tratte. Punta di diamante del primo segmento è Al & Bo – la costola di Adama uscito in brossura per l'editore Boopen nel 2011 e in edizione eBook con Narcissus nel 2013.  La coppia protagonista del libro infatti, per merito del tratto particolarmente cartoonistico, si presta perfettamente a comparire su un’oggettistica complementare alla carta stampata o al supporto digitale.

venerdì 4 ottobre 2013

Licenza di Leggere

Non c'è da stare immobili seduti lì a guardare. E forse proprio questo che me la fa preferire: è che con la radio non si smette di pensare.Eugenio Finardi lo canta da anni ed è uno dei suoi cavalli di battaglia di sempre, questa La radio. Il cantautore milanese lo ha capito già nel 1976, anno di uscita del suo secondo long playing (prima degli mp3 e prima dei CD) ed il brano citato e contenuto in quel lavoro; inizialmente jingle di Radio Popolare divenne, in breve, un vero e proprio simbolo di tutte le radio libere. La radio è un mezzo versatile e potente; ti permette di fare molte altre attività, lavorative o di studio, diventando un sottofondo sonoro in grado di accompagnarti per gran parte della giornata.  

giovedì 5 settembre 2013

Cora bacia tutti

Possiamo girarci intorno quanto vuoi ma, parlando di libri, esiste una categoria specifica, forse persino più di ogni altra, che ha un forte appeal sui lettori; la letteratura erotica. Il problema semmai sorge quando cominciamo a tentare dei distinguo tra i due sotto generi che la compongono; erotismo e pornografia. L’eros dovrebbe definire la conoscenza e la passione - senza per questo alludere all’atto sessuale vero e proprio -, mentre la pornografia dovrebbe descrivere (mostrare) la meccanica del sesso. Messa così parrebbe un divisorio semplice e fattibile, racchiuso dentro dei funzionali compartimenti stagni in cui ogni specifico argomento viene trattato con la giusta misura. Non è così. Scrivere è una delle arti più affascinanti (almeno per me) esistenti e, al tempo stesso, una delle più complicate.